Inaugurazione della nuova sede della Biblioteca del Seminario Diocesano
Per nulla al mondo me la sarei persa: l’inaugurazione di una Biblioteca è luogo di incontro, di scambio, di conoscenza e si festeggia con grande gioia. Circondati dalle quinte di un parco con acque incredibilmente azzurre, giovedì scorso si è svolta la cerimonia – aperta a tutti – e dopo il discorso e il ringraziamento a tutte le parti coinvolte nei lavori di studio, catalogazione, e ristrutturazione, il vicepresidente della Regione FVG ha ricevuto l’incarico di tagliare il nastro.
Dall’8 giugno è tornata infatti nella sua sede storica – il Seminario Diocesano di Pordenone – una biblioteca la cui qualità e consistenza sono riconosciute con tutti gli onori.
Nata a metà del 1700, come Libraria a servizio del corpo docente, si è via via arricchita di lasciti e donazioni ed ora, dopo le traversie subite prima con l’invasione austro-ungarica, poi con il terremoto del ’76 e per i vari trasferimenti, finalmente gode di una posizione stabile, moderna e luminosa, nell’ala ovest completamente ristrutturata.
Il materiale archiviato ammonta a oltre 140.000 volumi interamente catalogati su supporto informatico (pubblicazioni relative alla storia locale, scienze umane, antropologiche e del settore artistico, oltre che naturalmente alle scienze religiose). Un fondo antico costituito da più di duemila cinquecentine, oltre 1400 edizioni dei secoli XVII e del XVIII e testi umanistici, tra i quali una prima stampa della Commedia di Dante (Brescia 1487) e numerosi volumi, silografie e tomi corredati di incisioni.
- Ingresso dal parcheggio
- La Commedia di Dante
- 24 Postazioni
- Il Logo
La Biblioteca possiede inoltre centinaia di microfilm di opere antiche, recentemente riversati in digitale. La sala di lettura è dotata di 24 postazioni, ognuna provvista di connessione internet e prese elettriche.
I SERVIZI:
- Lettura e consultazione in sede (con personale addetto)
- Prestito locale e interbibliotecario (con tessera di iscrizione)
- Servizio reference (consulenza e orientamento)
- Riproduzioni analogico/digitali (stampe da PC o web)
- Visione e riproduzione microforme (lettore e riproduttore)
- Servizio internet (wi-fi libero)
- Progetti e attività didattiche (25 alunni per laboratorio)
- Ampio parcheggio
Gli orari:
La biblioteca è accessibile a tutti, con i seguenti orari:
martedì 9.00-13.00; mercoledì e giovedì 9.00-13.00/14.30-18.30; venerdì 14.30-18.30; sabato 9.00-12.30.
Catalogo on line: www.biblioest.it
Testi e immagini: L. Battistella