La Biblioteca del Libro Parlato “Marcello Mecchia” dell‘Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS di Pordenone organizza un corso finalizzato alla formazione e all’aggiornamento di volontari (donatori di voce), disposti ad acquisire o migliorare gli elementi essenziali per registrare e preparare mediante personal computer, in formato mp3, testi di genere vario destinati a utenti e studenti che incontrano difficoltà nella normale lettura. Leggi tutto “Corso per aspiranti lettori di audiolibri”
Oroscopo 2019
riti di speranza del Capodanno
Per iniziare l’anno nel modo migliore, oggi non scriverò nulla, ma propongo la lettura di questo bellissimo “oroscopo” di Alessandro D’Avenia, che racconta ciò che significa per noi – esseri umani e mortali – il passaggio dal vecchio al nuovo anno, i riti, i timori, le speranze e le consolazioni dei quali abbiamo sempre bisogno e perché ne abbiamo bisogno. Buona lettura e felice Anno Nuovo! Leggi tutto “Oroscopo 2019”
«Il riscatto di Paolo Pasian»
Delitto di fine anno – Torre, 1599
La penultima notte di dicembre dell’anno 1599 un uomo, teso e segaligno, attraversava le strade del borgo di Torre. Con il calendario solare sarebbe stata l’antivigilia del nuovo secolo, ma da quando il Papa aveva introdotto il nuovo calendario, ognuno celebrava l’anno un po’ come gli pareva. A Firenze cadeva il venticinque marzo, in Francia coincideva con la Pasqua, in meridione e nelle isole il primo giorno di settembre.
Gregoriano o giuliano che fosse, in tutta la Serenissima Repubblica il capodanno si festeggiava il primo marzo con datteri e fichi secchi, perciò anche a Torre erano ancora nel decimo mese dell’anno. Leggi tutto “«Il riscatto di Paolo Pasian»”
Donatori di Voce
I “donatori di voce” sono volontari che mettono a disposizione la propria voce e un po’ del loro tempo per registrare opere e letture, per affiancare le persone con difficoltà di lettura e ampliare la loro prospettiva. Il “Libro Parlato” ha infatti lo scopo di aiutare i non vedenti ad accostarsi alla lettura e allo studio. Con l’ausilio di una registrazione le giornate buie potranno essere meno lunghe, e una voce amica racconterà il mondo a chi è privato del dono della vista.
COME SI DIVENTA NARRATORE DI AUDIOLIBRI
10 recensioni per l’estate
È da un po’ che non parlo di libri, però non smetto di leggerli.
A casa mia dicono che contribuisco a rialzare la media dei lettori regionali, che però è già altissima, siamo i primi in Italia. Se qualcuno cerca qualche lettura per l’estate 2018, ecco qui le mie ultime dieci recensioni: Leggi tutto “10 recensioni per l’estate”
Buon otto marzo
È il momento migliore per gli aspiranti scrittori
Il momento migliore per mettersi alla prova è questo, perché anche quest’anno dal 10 febbraio sono aperte le iscrizioni al noto Premio Letterario “Per le Antiche Vie”. Leggi tutto “È il momento migliore per gli aspiranti scrittori”
Scrivi che ti passa…
Pordenonelegge 2017 spegne i riflettori su questa edizione appena disturbata da un meteo tutto sommato generoso, rispetto le altre manifestazioni concomitanti in regione.
Per una serie di impegni che mi hanno vista scorrazzare auto&treno nel triveneto, non ho potuto godere appieno delle offerte davvero interessanti segnalate nel libretto nero/giallo, anzi – devo essere sincera? Proprio nessuna, ohibò. Leggi tutto “Scrivi che ti passa…”
Caro Amore ti scrivo
Concorso premio letterario “Amore ti scrivo”
il 15 GENNAIO 2017, scade il termine di consegna degli elaborati per poter partecipare al Concorso Letterario “Uno scritto d’amore – Amore Ti Scrivo”, indetto dal “Circolo Culturale Ricreativo” di Castions di Zoppola (PN), giunto alla quarta edizione. Leggi tutto “Caro Amore ti scrivo”
Letture di Dicembre, narrativa straniera
Di regola, scelgo cosa leggere in base a tre criteri: argomento, sostanza, forma espositiva. Per primo scarto il packaging (perché si spera che conosca le sue seduzioni) e poi il livello di emozionalità. Più sento il commento “mi ha fatto piangere”, “commuovere” “emozionare” e più velocemente mi defilo. Leggi tutto “Letture di Dicembre, narrativa straniera”